In questo articolo ti parlo delle Differenze tra Misure Lorde, Calpestabili, Nette e Catastali di un Appartamento.
Quando si compra o si vende una casa, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la superficie dell’immobile. Tuttavia, esistono diverse tipologie di misure, ognuna con un significato specifico e un impatto sul valore e sulla commerciabilità dell’immobile. Vediamo nel dettaglio le differenze tra misure lorde, calpestabili, nette e catastali.
1. Superficie Lorda
La superficie lorda rappresenta la misura totale dell’immobile, inclusi tutti gli elementi strutturali come muri perimetrali, tramezzi interni e pilastri. Questa è la misura più ampia e viene spesso utilizzata nei progetti di costruzione e nei contratti con le imprese edili.
Formula di calcolo:
Superficie lorda = Superficie netta + Spessore dei muri perimetrali e interni
2. Superficie Calpestabile
La superficie calpestabile rappresenta l’area effettivamente utilizzabile dell’immobile, escludendo lo spazio occupato dai muri. Comprende le stanze, i corridoi, i bagni, ma non le pareti, i balconi e le aree esterne non abitabili.
Formula di calcolo:
Superficie calpestabile = Somma delle superfici interne escludendo i muri
Questa misura è molto importante per gli acquirenti, poiché rappresenta lo spazio effettivamente vivibile della casa.
3. Superficie Netta
Spesso confusa con la superficie calpestabile, la superficie netta è la somma di tutte le superfici interne, inclusi balconi e terrazzi coperti per la loro quota parte. In alcuni casi, nei regolamenti urbanistici o nei contratti, si usa il termine “superficie utile” come sinonimo di superficie netta.
Formula di calcolo:
Superficie netta = Superficie calpestabile + Quota parte di balconi e terrazzi
4. Superficie Catastale
La superficie catastale è la misura ufficiale dell’immobile registrata presso il Catasto. Essa tiene conto sia della superficie interna che di eventuali pertinenze (come balconi, terrazzi, giardini e cantine), applicando coefficienti di ponderazione.
Formula di calcolo (indicativa):
-
Superficie interna: considerata al 100%
-
Balconi e terrazzi scoperti: considerati al 25%-30%
-
Balconi e terrazzi coperti: considerati al 35%-50%
-
Cantine e soffitte: considerate tra il 30% e il 50%
La superficie catastale è quella utilizzata per determinare la rendita catastale, su cui si basano le imposte come l’IMU.
Quale misura considerare per una compravendita?
-
Per la valutazione commerciale: la superficie lorda e la superficie catastale sono spesso utilizzate.
-
Per l’utilizzo effettivo dell’immobile: la superficie calpestabile è la più importante.
-
Per il calcolo delle tasse: la superficie catastale è quella di riferimento.
Conclusione
Comprendere la differenza tra queste misure è essenziale per valutare correttamente un immobile. Se stai acquistando o vendendo casa, assicurati di verificare quale superficie viene dichiarata, per evitare sorprese e garantire una transazione trasparente.